Alda Merini

Siamo tutte… piccole api furibonde ?

Franca Corradini e Carla Nassini presentano il libro di Roberta Alunni “Alda Merini: L’«Io» in Scena” edito da Società Editrice Fiorentina.

Alda Merini è come «l’araba fenice» che risorge dalle proprie ceneri, «sventata agnella» di un tempo quanto mai difficile da interpretare. Talento precoce, donna appassionata, ha vissuto la scrittura come fosse «una questione di vita o di morte», in grado di salvare o relegare alla perdizione…. Eppure se la biografia si sovrappone quasi sempre alla letteratura, mai scalfisce la tensione del verso che sperimenta continuamente nuovi registri: evocativo-mistico quello delle prime liriche, colloquiale e ironico quello dei testi più recenti.

“Alda Merini: L’«Io» in Scena” è una monografia che, ripercorrendo la storia umana e artistica del poeta, tenta di individuare il sostrato culturale in cui si è formata la scrittrice, i modelli di riferimento, le corrispondenze e i luoghi ricorrenti di una poesia che, improvvisamente, si concentra su un unico punto oscuro. L’intento è quello di aprire il «mondo-Merini» a una lettura quanto più possibile completa, renderne l’immagine di una esperienza unica, solitaria e assoluta:

Dalla solita sponda del mattino
io mi guadagno palmo a palmo il giorno:
il giorno dalle acque così grigie,
dall’espressione assente.
Il giorno io lo guadagno con fatica
tra le due sponde che non si risolvono,
insoluta io stessa per la vita…

Durante l’incontro verranno lette poesie di Alda Merini.

Roberta Alunni, nata a Umbertide nel 1977, vive in Toscana. Laureata in Lettere all’Università di Firenze, lavora nell’editoria come redattore e collabora con alcune riviste on line. Questo è il suo primo libro.

Franca Corradini è l’ideatrice del blog “Il Mestiere di Leggere”.

Carla Nassini è docente ordinario di Storia e Letteratura italiana nel Liceo Artistico Piero della Francesca di Arezzo. Si è occupata in particolare di questioni relative alla condizione della donna nella società contemporanea, ricostruendola anche attraverso lo studio della fotografia. È membro della Società Italiana per lo Studio della Fotografia.

http://www.edisonarezzo.it/index.php?page=20&idn=229

Edison BookStore
Piazza Risorgimento 31 (angolo Via Verdi) – 52100 Arezzo
Tel: 0575/299352 – Fax: 0575/259283

Pubblicità

Roberta Alunni ci racconta Alda Merini


Non cercate di prendere i poeti perché vi scapperanno tra le dita”. E’ una sacrosanta verità. Eppure c’è un segreto per saperli leggere, incontrare, raccontare, scrivere. Roberta, classe ’77 di Mercatale, conosce il segreto.

L’”io” in scena è quello di Alda Merini, la più grande poetessa vivente. E’ nata a Milano il primo giorno di primavera del 1931, e questo risveglio delle stagioni se lo porta addosso, come un destino.

E’ la prima monografia su questa donna così forte e così unica nel panorama letterario italiano, perché autentica, allo stesso tempo classica e modernissima, con un gli occhi pieni di una vita densa e una leggerezza personalissima.

Roberta Alunni ci racconta Alda Merini con attenzione, con una cura al dettaglio della parola e del verso, che diventa stile.

Si muove con la ricercatezza di critico letterario cercando però di riempire di umanità, di passione, di poesia quelli che i considerano canoni accademici per produrre un ritratto letterario. Roberta sa che sta parlando di un genio, di quelli irripetibili, di quelli fuori dal tempo eppure sempre attuali, vicini alle miserie comuni, anzi che le sublimano in un una strofa, in un verso delicato e carnoso al tempo stesso.

Questo lavora inizia dalla una tesi universitaria, quando, ventiquattrenne assetata di parole e prospettive diverse, incontra Alda Merini a Milano, in un bar davanti ai navigli, a giugno. Era il 2001, sono passati già otto anni e quella ragazza è diventata donna ma quella sete non l‘ha mai abbandonata.

[…] perciò tu che mi leggi/ fermo a un tavolino di caffé,/ tu che passi le giornate sui libri/ a cincischiare la noia/ e ti senti maestro di critica,/ tendi il tuo arco/ al cuore di una donna perduta./ Lì mi raggiungerai in pieno”

Quella prima intervista è cresciuta con lei. Roberta ha lavorato a Milano, alla Rizzoli, e continua a collaborarvi, ha incontrato ancora la poetessa, ha affinato la sua capacità di critica… Da qualche anno collabora con la professoressa Enza Biagini della facoltà di lettere dell’Università degli Studi di Firenze, questa collaborazione l’ha spinta a riprendere in mano questo progetto che è diventato libro, inaugurando la collana “Il genio femminile. Ritratti e istantanee”, diretta dalla stessa Enza Biagini e da Ernestina Pellegrini e sostenuta da Alessia Ballini, Assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Firenze.

E’ la storia di una vita, di un genio più forte degli eventi di una vita difficile. Ma è anche la storia, meno dichiarata, di due donne “A trent’anni i muore d’amore. A sessanta di lunghe attese”. Il libro si chiude con un’intervista, in cui l’autrice con discrezione lascia la scena alla poetessa, sapendo che le parole dei poeti forse non ci salveranno ma ce lo fanno credere come incantatori di serpente.

La pubblicazione è impreziosita dalle fotografie di Giuliano Grittini, che è legato alla poetessa da profonda amicizia oltre che da un rapporto professionale, che ha portato a ritratti che rispecchiano l’esigenza poetica della Merini: l’essenza del vivere e a volte del resistere. Lo stesso in cui è riuscita Roberta.

Il segreto. “Io vivo nell’aperto dell’anima”.

Autore: Roberta Alunni

Titolo: aldamerini – L’”io” in scena

Casa editrice: Società Editrice Fiorentina

Città: Firenze

Anno di edizione: 2008 Pp. 188

Albano Ricci