Performing Media Lab
Laboratorio sull’uso sociale e creativo dei nuovi media
a cura di Carlo Infante
Casa Masaccio_San Giovanni Valdarno_25 Ottobre/13 Dicembre 2007
Nell’ambito del Festival della Creatività il 25 e 26 ottobre 2007 si svolgeranno alcuni incontri e workshop del Performing Media Lab, il laboratorio sull’uso sociale e creativo dei nuovi media condotto da Carlo Infante e promosso da casa masaccio contemporanea ( www.casamasaccio.it ) di San Giovanni Valdarno_AR e dai progetti TraART e Porto Franco della Regione Toscana, nell’ambito del cantiere per la cultura contemporanea della Provincia di Arezzo.
Il 25 ottobre (alle ore 16) nell’ambito del Festival della Creatività (Fortezza da basso, Firenze), Teatrino Lorenese, si presenta e prende avvio il Performing Media Lab , Laboratorio sull’uso sociale e creativo dei nuovi media, con una conferenza introduttiva “Performing Media Lab: dal video teatro all’interacrion design ” di Carlo Infante, curatore del laboratorio.
Il 26 ottobre (alle ore 15) nell’ambito del Festival della Creatività (Fortezza da basso, Firenze), nel Padiglione Spadolini-1D, secondo appuntamento del PML , incentrato sui “Format Post-televisivi: Videoblog, User Generated Content, Interactive Media” per una ricognizione sulle nuove forme della comunicazione nella società delle reti cui parteciperanno Bruno Pellegrini ( www.theblogtv.it ), Antonio Rollo (TarantaVideoblog), Marco Tabbia (Acmos-PerformingMediaLab /Piemonte), Andrea Genovese (7thfloor e www.europedia.it ) e Massimo Cittadini (autore di interactive media)
Questa è la prima tappa del Performing Media Lab che si svilupperà nell’arco delle prossime settimane, dal 25 ottobre al 13 dicembre, all’interno di Casa di Masaccio a San Giovanni Valdarno (AR).
Le attività del cantiere confluiranno nella progettazione di un evento interattivo a San Giovanni Valdarno il 13 dicembre (“Santa Lucia delle Visioni e degli Ascolti” ) declinando il concetto di Performing Media che non riguarda più solo la sperimentazione dei nuovi linguaggi, ma la capacità di inventare Società, quella che è definita Società dell’Informazione.
Trovare cioè i modi per fare società interpretando le condizioni delle trasformazioni in atto, per rivolgersi non solo al sistema dei media ma alle peculiarità dei territori, con tutte le loro valenze tradizionali, culturali, paesaggistiche ed enogastronomiche. Fare Società dell’Informazione cercando di coniugare l’economia immateriale dell’informazione valorizzando quella delle culture materiali, una delle monete più sonanti del nostro Paese.
Si tratta d’esprimere il sentimento contemporaneo, per rilanciare, in un piano di comunicazione ispirato ed innervato ad un marketing strategico, la cosiddetta Innovazione Territoriale, per misurarci con un futuro che è già qui, solo che è mal distribuito. Va, infatti, giocata quell’opportunità strategica che riguarda l’interazione tra i sistemi della cultura e quelli dell’impresa etica cogliendo la questione alla radice. La creatività, intesa non più solo come espressione estetica ma come genialità sociale: pratiche e comportamenti tesi ad interpretare l’evoluzione culturale in relazione al mondo che cambia.
Vi aspettiamo al Festival della Creatività!
Associazione Culturale GeneraComunicAzioni